Camminando nel parco naturale regionale “Porto selvaggio e Palude del Capitano” si resta facilmente colpiti dalle maestose querce di villa Tafuri, dalla scenografica baia di Portoselvaggio, dagli affacci regalati dalla cala di Uluzzo, così come dalle spundurate che si aprono alla palude del Capitano o dalle torri costiere, dalle grotte, dai furnieddhri e da tutto quanto riserva sorpresa ed emozione.
Quello che vogliamo presentarvi in questo libro è più piccolo, a volte nascosto, camuffato dalla vegetazione più alta e, se notato, spesso raccolto indiscriminatamente

Parliamo delle orchidee spontanee che, sottili e delicate, crescono numerose nel parco, tanto numerose da rappresentare – per il parco e per il Salento – uno dei luoghi di maggiore interesse per gli appassionati del settore.
​
Questo libro restituisce i risultati di un’indagine accurata che con una iconografia originale e la prima mappatura topografica delle orchidee spontanee fatta in Puglia rinnova l’elenco delle specie prima attestate in quest’area amplificando il valore dell’area protetta e della sua componente floristica.

La ricerca non è conclusa ed il censimento prosegue. Ogni contributo verrà vagliato e tenuto in debita considerazione per aumentare la conoscenza della distribuzione di questa famiglia di piante che tanto interesse suscitano per la forma dei loro fiori così come per le strategie riproduttive adottate.
​
Per una maggior conoscenza e per preziose “cacce” fotografiche gli autori organizzano trekking, visite guidate, seminari e momenti di approfondimento presso le strutture del parco.

Guida alle orchidee del parco
Portoselvaggio e Palude del Capitano
Editrice Salentina
€15 + costi di spedizione