Sfogliando le pagine di questo libro, il lettore si sente idealmente accompagnato per colorati sentieri e suggestivi panorami alla scoperta di un angolo di Puglia dove la Natura è protetta e regna sovrana. Emozionanti paesaggi si aprono di fronte al visitatore, riccamente rappresentati da splendide immagini, che illustrano piacevolmente gli aspetti più significativi della flora, della fauna e della vegetazione del parco ‘Porto Selvaggio e Palude del Capitano’.

Gli autori ci conducono sapientemente, passo dopo passo, alla scoperta dell’area protetta e ci guidano alla conoscenza di una sorprendente realtà ambientale nella quale si stratificano e si intrecciano anche aspetti paleogeografici, preistorici e storici. La piacevole escursione proposta diviene pretesto e filo conduttore di una narrazione semplice ed efficace ma molto accattivante, che conduce il visitatore alla conoscenza fi sica dei luoghi, spunto necessario per collegamenti interdisciplinari.

E tutto questo grazie alla freschezza e all’abilità narrativa di Emanuela Rossi e Salvatore Inguscio, gli unici, a mio avviso, in grado di offrirci questa articolata e mirabile sintesi narrativa, risultato di anni di studio, di vera esperienza e di grande professionalità.
​
Piero Medagli
Docente del Laboratorio di Botanica sistematica ed Ecologia vegetale dell'Università del Salento
​
estratto dall'introduzione al libro
​

Parco Naturale Regionale Porto selvaggio e Palude del Capitano
Un viaggio tra natura e storia
Stilo Editrice
€9 + costi di spedizione